lunedì 29 marzo 2010
CERINTHE MAJOR L. - Succiamele
Cerinthe major L. - succiamele
Erba annuale glabra, glaucescente e un pò carnosa, di dimensioni variabili secondo la nutritività del substrato, con fusto ramisissimo dalla base, a rami ascendenti.
Nome italiano: succiamele, erba vaiola maggiore, erba tortora, scarlattina.
Altezza: fino a 60 cm.
Habitus: raccolto, cespitoso
Fiori: blù-viola vistosissimi.
Frutti: senza rilievo.
Habitat: rupi, scogliere e garighe rocciose, bordi di strade
Periodo di fioritura: dicembre-aprile
Nel Salento è comunissima.
Etichette:
CERINTHE MAJOR - Succiamele
lunedì 22 marzo 2010
ALYSSUM LEUCADEUM Guss - Alisso di Leuca
Alyssum leucadeum Guss. Alisso di Leuca
Specie perenne, legnosa alla base, che cresce fra le anfrattuosità delle rocce. La pianta può raggiungere i 40 cm. di altezza e le foglie sono lanceolate di un bel colore verde glauco. I fiori sono piccoli e raccolti in racemi di un bel colore giallo vivace. Fiorisce in primavera. E' una pianta che cresce nella Penisola Salentina così come attesta lo stesso nome. Tutto il paesaggio dove cresce è in festa per la bellezza dei fiori. Queste foto sono state scattate nello splendido Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio (Nardò).
Foto di Pancrazio Campagna
Etichette:
ALYSSUM LEUCADEUM Guss. - Alisso di Leuca
lunedì 8 marzo 2010
Phallus hadriani - Vent
Phallus hadrianii Vent. foto P.Campagna
Nome italiano: Satirione - Uovo del diavolo
Fungo non commestibile per l'odore fetido, di carne in putrefazione.
Si distingue da Phallus impudicus per il colore rosa della volva.
Cresce su terreni sabbiosi. Non comune
Etichette:
Phallus hadrianii Vent.
mercoledì 3 marzo 2010
ANEMONE HORTENSIS - Fior stella
ANEMONE HORTENSIS L.
Anemone hortensis L. -
Nome italiano: fior stella
Altezza: fino a 40 cm.
Habitus: eretto
Fiori: colore variabile, molto vistosi
Frutti: insignificanti
Habitat: oliveti, garighe, prati
Periodo di fioritura: febbraio- maggio
Etichette:
ANEMONE HORTENSIS - Fior stella
ANEMONE CORONARIA - Anemone dei fiorai
ANEMOME CORONARIA L. - Anemone dei fiorai
Anemome coronaria L. - Anemone dei fiorai
Anemone coronaria L. Anemone dei fiorai
.jpg)
Anemone coronaria - L
Nome italiano: anemone dei fiorai
Famiglia: Ranunculaceae
Periodo di fioritura: febbraio - aprile
Habitat: campi coltivati a cereali, garighe
Etimologia: il genere viene dalla parola greca "ànemos" che significa vento, forse a causa della breve durata della vita del fiore. Il nome della specie viene dal latino "coronarius" che significa a forma di corona.
Note: è un fiore che si rinviene allo stato spontaneo, ma che è anche coltivato a scopo ornamentale.
Pancrazio Campagna
Etichette:
Anemone coronaria - Anemone dei fiorai
IRIS PSEUDOPUMILA - Giaggiolo siciliano
Iris pseudopumila - Tineo Giaggiolo Siciliano
Iris pseudopumila Tineo - Giaggiolo siciliano
Carta d'identitàNome italiano: giaggiolo siciliano
Altezza: sino a 20 cm.
Habitus: corto e slanciato
Fiori: gialli o violetto purpurei, molto vistosi
Frutti: senza rilievo
Habitat: garighe. Cresce in Puglia e in Sicilia.
Periodo di fioritura: febbraio - aprile
Note: è un fiore bellissimo che è facile incontrare sul finire dell'inverno nelle garighe (lo stesso posto dove si va a cercare funghi cardoncelli)
A Lecce c'è un posto dove cresce abbondantissimo, ma non vi dico dov'è in quanto questo fiore è una specie protetta e come tale non va raccolto. Nel caso doveste incontrarlo fate soltanto qualche foto.
Pancrazio Campagna
Etichette:
IRIS PSEUDOPUMILA - Giaggiolo siciliano
Iscriviti a:
Post (Atom)